Di cosa parliamo quando parliamo di Letteratura comparata

Una disciplina universitaria oggi (21 agosto e seguenti, 2009) non costituisce più e soltanto un sapere scientifico-critico istituzionale e accademico – “accademico” vale a dire, nel migliore dei significati e delle pratiche possibile, quel processo coevolutivo di ricerca e di insegnamento, assieme – che si interessa di un proprio oggetto di conoscenza sempre meglio distinto e descritto a partire da e attraverso i suoi “manuali”. Che siano i rapporti tra le letterature nazionali, ad esempio, o la linguistica ugro-finnica, il Manierismo nelle arti, o la chirurgia del piede, ad essere studiati, il termine-concetto di disciplina, se lo consideriamo dalla parte di chi la pratica e la aumenta e accresce, significa “settore della conoscenza istituzionale condiviso a livello internazionale”. Una disciplina, inoltre vive nelle società e in quelle cosiddette democratiche dovrebbe garantire la certezza del sapere, così come la magistratura garantisce la certezza del diritto. Sostengo che, nel corso della sua evoluzione, a partire dal tempo iniziale dell’Accademia platonica e aristotelica, fino agli ultimi decenni del secolo XX e a quelli della prima decade del XXI secolo, una disciplina sia diventata sempre più una regione vasta di incontro mondiale di studiosi e studenti che praticano un sapere più o meno specifico, e un presidio di storia, di libri e strumenti, di teorie e di metodi, di pratiche, di acquisizioni e di aggiornamenti continui e rapidi dentro l’orizzonte di una comunicazione planetaria sempre più fitta e raffinata; e infine, anche e inevitabilmente, una corporazione-consorteria accademica, nella quale però sciamano scuole di pensiero, tendenze e poetiche diverse e diversamente orientate e interconnesse. Esse vanno e vengono in un continuo movimento che consente riconoscimenti e confronti, verifiche e falsifiche. Devo aggiungere, comunque, che questa definizione di transitorietà non rappresenta né sostiene l’esistenza di una vera e propria trasformazione generale e totale di tutte le discipline conosciute e accettate, una specie di rivoluzione globale di tutti i paradigmi delle conoscenze, anche se il Novecento è stato un secolo che ha portato una rivoluzione, ancora non conclusa, in tutti i campi epistemici, scientifici e tecnologici. Voglio dire, più semplicemente, che il nostro approccio a un panorama generale del sapere comprende discipline nuove, discipline morte e moribonde, discipline ferme e discipline che marciano secondo una apertura e una spinta dinamica, critica e progressiva.

Se accettiamo volentieri questa sintesi, essa non solo va riconosciuta come semplice e succinta sistemazione dell’esistente, ma, al tempo stesso, va intesa e praticata in senso implementare e migliorativo, come valore augusto [valore che aumenta valore] di una complessità variegata e condivisa come tale in tutto il mondo e in tutti i settori della conoscenza. Bisogna, cioè, accettare questa prospettiva valorizzante, transdisciplinare e planetaria, nella sua identità critica e comunitaria, nella sua responsabilità etica e politica e nella sua importanza distintiva rispetto alle altre discipline vicine e imparentate. Dopo la bomba atomica del 1945 e gli altri orrori del Novecento e dei tempi attuali, questo è il passaporto minimo richiesto agli operatori della scienza, e cioè del sapere di sapere che presiede le varie discipline umanistiche e non, ma che è anche raramente fornito e mostrato. […] Continua a leggere l’articolo scaricandolo nella sua versione originale e completa già edita sulla rivista Kumà diretta dallo stesso Gnisci.

Armando Gnisci, nato il 27 febbraio 1946 a Martina Franca (Taranto), è professore associato di Letterature comparate nel Dipartimento di Italianistica e Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Dall’anno  accademico  2004-2005  insegna  anche  “Letterature  africane   postcoloniali”  a  “La Sapienza” e alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia “Interculturalità  e  letterature extra-europee”.
È condirettore della Collana di Studi sull’eredità classica “Presente remoto” dell’editore Kepos di Roma. Dirige per l’editore Bulzoni di Roma la Collana “Quaderni di Storia della Critica e delle Poetiche” fondata da Mario Costanzo Beccaria. Ha fondato e dirige la rivista di critica letteraria italiana e comparata Mario & Mario. Ha diritto la collana “Poetiche” per l’editore Meltemi di Roma e dirige la collana Kumacreola per l’editore Cosmo Iannone di Isernia, dedicata agli scrittori stranieri che scrivono in italiano. Per altre informazioni qui il suo sito.

One thought on “Di cosa parliamo quando parliamo di Letteratura comparata

I Commenti sono chiusi.