“I miei disegni sono bandiere della gioia e della forza” – La Transavanguardia di Nicola De Maria

NDM_17

Un giovane fotografo della provincia di Benevento si trasferisce a Torino per studiare medicina. Siamo all’inizio degli anni Settanta, un periodo in cui il capoluogo piemontese consolida la sua nomea di città industriale grigia, chiusa e stanca. Poco dopo sarebbe diventata anche pericolosa. Il ragazzo si laurea, potrebbe diventare medico, ma conosce i coniugi Merz, Mario e Marisa, che, forse intravedendo nei suoi scatti una spiccata sensibilità cromatica, lo introducono nell’ambiente artistico torinese, un mondo a parte, colorato e fantasioso – soprattutto fantasioso – , che non appare affatto appesantito dal piombo di quegli anni e vive ancora della spinta propulsiva dell’Arte Povera. È il 1977 e Torino è a tutti gli effetti una città pericolosa, ma lui non se ne va. Non se ne andrà mai più.

Nicola De Maria (Foglianise, 1954) abbandona la macchina fotografica per darsi al disegno e alla pittura, una scelta che viene subito premiata con l’interesse delle gallerie e dei critici d’arte più in voga, Achille Bonito Oliva su tutti, che farà di lui uno dei cinque protagonisti della Transavanguardia. I suoi disegni, le sue tele e i murales non hanno nulla di torinese: appaiono, anzi, esasperatamente vivaci e squillano di colori puri e di forme essenziali. Ancora oggi, entrando alla GAM, dove si è appena inaugurata la mostra I fogli che il vento mi sparge sono disegni di vento e di animali, è difficile non rimanere a bocca aperta. Le oltre 250 testimonianze su carta – acquerelli, tempere, ritagli, matite, tecniche miste – e le opere realizzate dall’artista appositamente per l’evento – un’opera muraria di dimensioni imponenti (9×4 m), due carte di grandi dimensioni (5x 2m) e alcune pitture parietali – sono una più rilucente e sgargiante dell’altra e trovano l’apoteosi nel murale Testa dell’artista cosmico: universo senza bombe (2013).

NDM_13

L’arte di De Maria, oltre a essere cromaticamente esplosiva, è poetica e filosofica nei titoli e nelle intenzioni, ma ancor più intrigante è il suo aspetto ossessivo che si traduce nella necessaria ricerca della felicità, forse non così evidente nelle opere dei primi anni, che nell’uso feroce e apparentemente scriteriato della matita ricordano da vicino il maestro americano Cy Twombly, ma diventa evidente già a inizio anni Ottanta, nella ripetizione infinita di segni capaci di ridurre il fiore alla sua essenza iconografica, e di li a poco si palesa compiutamente in opere quali Universo senza bombe. Onde e suoni nel regno dei fiori (1983-1985) e Universo irrealistaaaaa (2004), in cui i colori si stendono su cartine geografiche, coprendole quasi completamente, tanto che il supporto è riconoscibile solo da molto vicino.

NDM_16

La pittura di Nicola De Maria sembra volersi porre come una negazione cromatica del mondo reale e dei suoi mali, dando vita a universi fatti di losanghe di colori affascinanti e forme rassicuranti. La felicità che traspare a prima vista è costruita attraverso gesti drammatici e violenti, pennellate che si intersecano e sovrappongono, lasciando tracce visibili sul supporto pittorico. «I miei disegni – racconta l’artista – sono bandiere della gioia e della forza. Suonano le campane fugge l’infelicità dal mondo. I miei disegni sono fiori magici, usignoli fatati». Esseri che nascono in contrapposizione con i mali del mondo, per nasconderlo e farlo dimenticare. Sono gli universi onirici e fantastici in cui si rifugiano i bambini e lo sono nella forma e nei contenuti. Un giovane fotografo si trasferisce a Torino. Forse rimane colpito dal suo grigiore, dalla sua stanchezza e poi dalla sua violenza e a forza di matita e pennello decide di rimuoverne i mali e i traumi tratteggiando uno splendido universo di colori in cui evadere. Non lascerà più la città, ma non è detto che vi abbia mai vissuto davvero.

Fino al 29 settembre 2013
GAM
Via Magenta 31, Torino
Info: www.gamtorino.it