“La nostalgia era la fine, lo sapevano tutti”

Jennifer EganQuesto pensiero, espresso all’interno di un lungo rimuginare, appartiene a Bennie Salazar, discografico ex-indipendente, e co-protagonista de Il tempo è un bastardo (A Visit from the goon squad il titolo originale) di Jennifer Egan, uscito ormai qualche settima fa per Minimum fax nella traduzione di Matteo Colombo. Si trova a pagina 51 questo pensiero, nel secondo capitolo/racconto (intitolato La cura dell’oro), all’interno del lato A (ossia prima parte – vi state già perdendo vero? Tranquilli ne usciremo) di questo romanzo sui generis. All’inizio dunque, visto che complessivamente il volume consta di quasi quattrocento pagine.

Si localizza lì, questo pensiero, e raccoglie e sintetizza molto bene la sensazione che provo nel trovarmi a vivere in quest’epoca. Ma non parlo di tempi lunghi, di ventenni o decenni o quinquenni. No, parlo dell’assolutamente contingente, del qui e dell’ora (d’altronde sempre in un’altra battuta si dice  “cinque anni sono cinquecento anni” – e questa è la percezione). E cioè che adesso siamo mangiati vivi da questo, dalla nostalgia – cosa  che capita anche a Bennie, che non fa in tempo a pensarlo che già si rende conto di essere finito irrimediabilmente nelle sue brame. Ma non ne siamo vittima solo noi, che siamo sui trenta e ci ricordiamo quanto belli e spensierati fossero gli anni ’90 (col cazzo! Tra l’altro) o quanto figo fosse essere più giovani (ma giusto un po’), no, capita anche a quei ragazzi che non hanno ancora avuto modo di poterla effettivamente provare questa sensazione, perché il tempo gettatosi alle spalle è ancora troppo poco. E lo stanno a dimostrare la passione per il vintage, per le foto effettate dalle sfumature giallo-ocra, le reunion di band che non avrebbero dovuto parlarsi mai più, il ritorno del vinile (in alcuni casi della musicassetta), i vestiti che tanto si mettevano negli anni ’60 (ma anche nei ’70, negli ’80, nei ’90), la cura per i particolari e i dettagli, l’artigianato, insomma tutto, tutta l’industria culturale di una parte (sia ben chiaro non voglio e non posso assolutamente essere omnicomprensivo, non ne ho gli strumenti – tra l’altro la reductio ad unum che mi viene imposta dai vari social network mi permette di osservare i comportamenti miei e dei miei amici, cioè dei miei simili, di coloro che voglio seguire. E quindi di una piccola, piccolissima parte del consorzio umano, una nicchia insomma, quella della cosiddetta controcultura. O meglio una delle controculture. Ma mi sto perdendo e necessito di tornare sui miei passi, non me ne vogliate) tutta l’industria culturale di una parte, dicevo, delle generazioni che si trovano a vivere questo tempo sembra invasa da questo sentimento vintage. Viviamo in una cover, l’idea è questa, giusta o sbagliata non sta a me giudicarlo. E quel pensiero di Bennie Salazar, la nostalgia era la fine, lo sapevano tutti, immediatamente, quando l’ho letto mi ha riportato alla mente come un’onda travolgente tutto il “ragionamento” che vi ho appena sparato, con la conseguente intima convinzione che Il tempo è un bastardo sia qualcosa di importante.

Per come la vedo io credo che la narrativa americana attraversi un periodo di stanca: si avvoltola negli esempi dei grandi narcisi, come li chiamava Wallace, e cioè Roth, Updike e Mailer; nel fortunato filone della narrativa postmoderna arrivata quasi, ormai, alla canna del gas; e, chiaramente, nel genere dove gli americani sono ancora oggi gli indiscussi maestri nonostante gli svedesi. Ma questo, volendo, è un ragionamento che si può ampliare a gran parte dei fenomeni culturali contemporanei occidentali. Ma non ampliamolo, per carità.

Il libro della Egan, fresca vincitrice – a merito – del premio Pulitzer, è invece una ventata d’aria fresca, qualcosa d’altro, di diverso. In primis la struttura: non si tratta di un normale romanzo in cui i protagonisti sono gli stessi dall’inizio alla fine, né dove i capitoli si susseguono regolari con un andamento lineare, no. Questo è un romanzo formato da racconti, particelle perfettamente indipendenti tra di loro, eppure tutte indissolubilmente legate da link che sta al lettore trovare. Non vi è nulla di troppo complicato in questo, state tranquilli, anzi vi ravviverà la lettura in una continua sfida di rimandi. Anche la linea temporale è sballata, non si va da un inizio a una fine, ma si salta da un momento all’altro nelle vite dei vari personaggi (passato, presente e futuro compreso). E se la facciata impone come protagonisti Bennie Salazar, prima musicista punk e poi discografico, e la sua assistente Sasha (e, di conseguenza, le storie della loro vita), il vero protagonista di questo romanzo è però il tempo, come da titolo (italiano). Montando una serie di storie slegate da un continuum la Egan ci mostra diversi episodi della vita dei due protagonisti (o di persone a loro vicine, che parlano di loro e con loro) in momenti diversi della loro formazione. Le conclusioni a cui si giunge sono molteplici: innanzitutto viene meno il fluire, ciò che lega e diluisce le esperienze umane: gli episodi sono netti, quelli e basta, hanno un inizio e una fine, hanno quei ben precisi attori e non altri. E questo evidenzia quanto e in che profondità un individuo possa cambiare nel corso del tempo: certi particolari rimangono ma le trasformazioni possono essere radicali. E così stentiamo a riconoscere la Sasha di Oggetti ritrovati, in quella dello splendido racconto ambientato a Napoli Addio Amore Mio, o ancora nella Sasha vista attraverso i power point del racconto Le grandi pause del rock. E lo stesso vale per Bennie e per tutti i personaggi che compaiono più di una volta in questi racconti. Ad ognuno di essi, dei racconti, è affidato un narratore diverso, mai lo stesso e questo accentua ancora di più le differenze degli stessi personaggi non solo presi in momenti diversi ma visti anche da occhi diversi.

E mano a mano che si va avanti il romanzo si configura come un puzzle avvincente per il lettore, sia per i già citati giochi di rimandi, sia per la costruzione che piano piano ci si fa dei diversi individui con cui avremo a che fare – un gioco che potenzialmente sarebbe potuto andare avanti all’infinito.

Ma non solo, con questa tecnica, che sembra più figlia delle serie tv che della letteratura tout court, la Egan riesce in parte nell’impresa di storicizzare il contemporaneo, massima ambizione dello scrittore di oggi, dispiegandocelo sotto gli occhi come un tempo segmentato, spezzettato, dettato dai ritmi degli strumenti tecnologici e dei social network, ma allo stesso tempo pronto a rielaborare tutto ciò che sembrava genuino, autentico e originale facendolo suo, sia nel bene che nel male, nella ricerca dell’autentica ispirazione.

Great Rock and Roll Pauses [slideshare id=4158581&w=425&h=355&sc=no]
View another webinar from JenniferEgan

La bravura tecnica dunque e il virtuosismo scrittorio (il fatto che ogni racconto abbia uno stile a sé non è affatto da sottovalutare). Ma non solo, perché la grande capacità della Egan sta nel rendere questo impianto, così pensato, estremamente emozionale. I personaggi che la scrittrice mette sulla pagina (e le loro evoluzioni nel tempo) sono assolutamente empatici e, come si suol dire, veri. Soffriamo con Sasha, capiamo la frustrazione di Jules Jones e la disperazione di Rob; captiamo l’entusiasmo di Bennie quando suonava nei Flaming Dildos e la sua disillusione riguardo la musica una volta entrato nel business; sentiamo l’affetto che Dolly prova per la figlioletta e il disagio di Sasha per il suo problema con, ehm, i portafogli; ma soprattutto proviamo il loro medesimo languore di fronte al tempo che passa.

Con tutto questo non voglio dire che il libro della Egan sia un capolavoro, è troppo presto per dirlo, ma sicuramente ci troviamo di fronte a un’opera importante e intelligente, qualcosa con cui fare i conti. Il resto poi sarà il tempo, che è un bastardo, a deciderlo.

Leggi il secondo articolo su Il tempo è un bastardo qui!

Titolo: Il tempo è un bastardo
Autore: Jennifer Egan
Editore: EMinimum Fax (collana Sotterranei)
Dati: 2011, 18,00 €, 391 pp.

Acquistalo su Webster.it