Non l’ho letto, ma mi piace – Ep. 6

Rubrica settimanale arbitraria, casuale e insindacabile di segnalazioni letterarie su libri che non abbiamo ancora letto, ma che comunque vi consigliamo. E se poi avessimo ragione noi?

A Mosca, a Mosca! è il grido, a metà tra il non-c’è-più-niente-da-fare e il un-giorno-cambierà-tutto, lanciato più volte dalle tre sorelle Olga, Mascia e Irina nell’omonimo dramma di Anton Cechov; ed ora è anche il titolo dell’ultimo romanzo-saggio di Serena Vitale, raffinata studiosa di letteratura russa e saggista inclassificabile (nel senso di sfuggente alle classificazioni, come ammette lei stessa; ma potrebbe essere altrimenti per una che è stata  allieva di Angelo Maria Ripellino?). Solo che, a differenza delle tre sorelle di Cechov – che a Mosca avevano trascorso l’infanzia e per tutta la vita nutrirono il desiderio insoddisfatto di tornarci – Serena Vitale ci arrivò nel 1967 con una borsa di studio e non se n’è andata mai più (perlomeno con la mente; la borsa finì l’anno successivo). Quarant’anni di amore per la Russia che ora confluiscono in questa raccolta di racconti che, a giudicare dalla scheda, ha tutte le caratteristiche della Vitale che ci piace di più: profondità di sguardo, complessità di analisi alla ricerca del rispecchiamento del Grande Evento nel piccolo quotidiano, amore sincero per l’oggetto del proprio racconto, affascinante indifferenza per le barriere che troppo spesso ancora oggi separano storia, cultura, letteratura e società. E ancora ironia, insieme a un notevole quantitativo di quella tensione che la realtà di un paese allora in piena Guerra Fredda, guerre di spionaggio interno ed estero e abissali diseguaglianze sociali offriva in abbondanza. Ho detto “allora”? Perché, oggi è diverso? “Ah, poterlo sapere, poterlo sapere…” (cit.)
Serena Vitale
A Mosca, a Mosca!
Mondadori, pp. 238, € 19,00
Avvertenza al lettore: Rinascimenti, il titolo dell’ultimo libro dell’antropologo britannico Jack Goody edito da Donzelli, contiene uno spoiler; e ancor più il sottotitolo, che ci pone il provocatorio interrogativo: “Uno o molti? L’Europa, il mondo arabo, l’India e la Cina alle origini dell’età moderna”. Dal tono della domanda, mi sa che i più svegli di voi hanno già capito dove si vuole andare a parare. E cioè che conviene rassegnarsi: lungi dall’essere un fenomeno solo occidentale, anzi solo europeo, anzi solo italiano, anzi solo toscano (in un progredire potenzialmente infinito di riduzioni campanilistiche), “di Rinascimento non ce n’è uno solo – quello italiano ed europeo –, e quest’ultimo non è neppure l’unica radice della nostra nozione di modernità. Altri bacini culturali hanno avuto un loro Rinascimento e a essi, peraltro, quello europeo ha attinto nei secoli a piene mani”. Affermazione, più che sovversiva, addirittura pericolosa, per i tempi che corrono: e se pensate che si esageri, considerate che secondo la scheda Goody si spingerebbe “fino a destrutturare la teoria della supposta supremazia occidentale e a svelare rischi e limiti della contrapposizione Oriente/Occidente”. In ogni ricerca di Goody, la parola magica è “comparazione”. Ma la comparazione, si sa, pone dei problemi ideologici. Noi come loro? Follia! Loro prima di noi? Eresia! E meno male che siamo nell’era della globalizzazione, dello scambio, dell’intercultura. O forse vogliamo ostinarci a credere di aver inventato noi anche quelle?
Jack Goody
Rinascimenti. Uno o molti?
Donzelli, pp. VI-380, € 28,00
Periodo fortunato, per Gilbert K. Chesterton, il padre di Padre Brown (scusate il volontarissimo bisticcio). Mentre le edizioni Lindau si impegnano a portare in Italia i suoi saggi meno noti, Guanda ripropone in questi giorni, con un’irresistibile copertina in perfetto stile noir londinese che ti fa decisamente venire voglia di saltarci dentro, un testo delizioso come Il club dei mestieri stravaganti. Una vicenda di investigazioni tanto paradossali che da sola basta a capire perché Borges considerasse Chesterton uno dei suoi maestri. Al centro del racconto, “sei storie di delitti, sei detective stories, in cui in realtà non viene commesso nessun delitto”. A giocare il ruolo dell’anti-Holmes a questo giro è Basil Grant, ex-giudice allontanato dal ruolo per manifesta pazzia, il cui metodo investigativo consiste, come nel più classico Chesterton, proprio nel ribaltamento ontologico del metodo sherlockiani, nella convinzione che i fatti mentono, distraggono, sviano, indicano in ogni direzione ed ognuna è sbagliata; l’unica verità è l’immaginazione, che crea la realtà, i fatti stessi e la loro interpretazione. Nel costruire detective stories il cui principale indiziato è la capacità della mente umana di creare una realtà distorte scambiandola per quella vera, Chesterton fu davvero maestro, e non solo di Borges (anche un certo Guglielmo da Baskerville risolse un mistero percorrendo una strada di errori). Quali siano i mestieri stravaganti del titolo, è difficile immaginare; ma, stando alla scheda, in quel club ci si deve divertire da pazzi.
Gilbert K. Chesterton
Il club dei mestieri stravaganti
Guanda, pp. 156, € 15,00

Attorno a Il libro selvaggio di Juan Villoro ho girato un po’. Non riuscivo a decidermi se segnalarlo o no. Mi attraeva, come mi attraggono tutti i libri che parlano di libri; ma al tempo stesso me ne allontanava il timore di incappare nell’ennesima sòla, così frequente in libri del genere, che spesso non sono altro che collage rifritti di storie già lette, atmosfere già vissute, plot più che mediocri. Poi mi sono accorto, leggendo la scheda, che in questo gioco di attrazione, repulsione e ritorno stavo seguendo inconsapevolmente la concezione di fondo del libro: e cioè che non il lettore sceglie il libro, ma viceversa. Quella scheda parla della storia di Juan, quattordici anni, che “trascorre le vacanze dallo zio Tito, il bibliofilo più pazzo del mondo. Nel labirinto della sua biblioteca Juan scopre che i libri hanno una vita propria. Alcuni addirittura cambiano contenuto a seconda di chi li legge. Altri, invece, si nascondono”. Come Il libro selvaggio che dà il titolo al romanzo, che sfugge a tutti i lettori in attesa di quello giusto e che, par di capire, gioca con il protagonista a un nascondino analogo a quello cui stavo giocando io con il volume che ne racconta la storia. E così l’ho preso. Volete sapere il resto della storia? Allora fate come me: leggetelo.

Juan Villoro
Il libro selvaggio
Salani, pp. 224, € 13,00