Lo zen e l’arte della regia cinematografica, fra grazia e natura

The Tree of LifeC’è qualcosa di tremendamente sbagliato nel fatto che un’opera di Terrence Malick possa essere oggetto di hype e che sia considerato  il film più atteso della stagione cinematografica. E c’è qualcosa di profondamente sbagliato anche nel pensare di recensirla, o semplicemente giudicarla, un’opera di Terrence Malick come The Tree of Life (e resto ovviamente sbigottito da quella fetta di pubblico di critici di Cannes che si mette a fischiare un film alla fine della sua prima, neanche fosse il pubblico della Corrida di Corrado).

Terrence Malick, laureato ad Harvard e professore di filosofia al MIT, non può essere incatenato nei soliti schemi in cui la società dello spettacolo ha rinchiuso il mondo della cultura e l’industria cinematografica in particolare, quello in cui uno spettatore si aspetta di andare al cinema a passare una serata di svago e all’uscita spara il proprio giudizio critico, basato sulla piacevolezza della visione e solitamente non supportato da alcuna specifica competenza ma solo, talvolta, dalle recensioni grossolane di sedicenti cinefili o addirittura critici cinematografici (baratro in cui il sottoscritto si sforza di non cadere). Vedere un suo film è qualcosa che non ha nulla a che vedere con l’essere intrattenuti o svagati: si avvicina più ad assistere a una straordinaria lezione di filosofia zen, dove poesia e prosa si incontrano in un magnifico e intensissimo racconto fatto di immagini e parole attraverso il quale Malick prova a farci entrare in contatto con le più complesse riflessioni e con le più intime emozioni umane. O meglio, prova a condividere e regalarci quanto di più profondo la sua brillante mente abbia concepito o il suo sensibile animo abbia patito. Riuscendoci.

The Tree of Life (Brad Pitt)

Come tutti saprete The Tree of Life è solo il suo quinto film dall’esordio (Badlands, 1974). Malick fa, a buon titolo, parte della mitologia Hollywoodiana quale autore per il quale attori come Pitt, Penn, Clooney, Travolta, Cusack, Nolte, Brody, Rourke ecc., sono disposti a lavorare gratis, che ha metodi di lavoro estremamente anticonvenzionali o che non rilascia interviste e non permette di essere fotografato da oltre 30 anni (alla Salinger). Francamente tutto questo, per quanto mi faccia sorridere e mi regali una certa soddisfazione, mi interessa poco; quello che mi interessa è che i suoi film continuino a uscire rispettando i suoi tempi e i suoi metodi di lavoro perché ognuno di essi finisce per risultare importante per la mia comprensione del mondo e della realtà. E da questo punto di vista probabilmente The Tree of Life è il progetto che si spinge più in là di qualsiasi altro. Inutile per me sforzarmi di non spoilerare così come sarebbe inutile tentare di spiegare; la complessità è talmente immensa che ho bisogno di tanta tanta riflessione prima di metabolizzare io stesso, figurarsi tentare di spiegare. Tranquilli comunque, perché quando dico complessità non intendo assolutamente oscurità alla David Lynch: come dicevo non ho gli strumenti per spiegarlo, ma il film mi è risultato perfettamente chiaro dall’inizio alla fine e vi ho ritrovato molte delle più profonde riflessioni che io stesso ho fatto nella mia vita e molte delle emozioni che ho provato nella mia crescita. E alla fine posso dire che la visione del film mi ha regalato qualcosa di utile alla comprensione di me stesso e della realtà.

The Tree of Life (Sean Penn)Parlando della trama, The Tree of Life racconta (indaga e sintetizza) il percorso interiore di un architetto (Sean Penn) che, nel recarsi al capezzale della madre in fin di vita, riflette sul suo passato e sulla sua stessa condizione di essere umano, creatura vivente e parte di questo universo, per affrontare le sue più profonde paure e incertezze, legate in particolare all’immenso dolore subito da lui e dalla sua famiglia al momento della morte di suo fratello, avvenuta tanti anni prima quando entrambi erano ragazzi. La narrazione si sviluppa attraverso i ricordi della sua crescita e formazione nel corso di infanzia e adolescenza, mescolati con riflessioni sue (o divagazioni dell’autore a nostro esclusivo beneficio?) sulla natura stessa della realtà, della vita, dell’universo e del nostro ruolo all’interno di esso: immagini astronomiche di nebulose, galassie e pianeti, ricostruzioni della vita sulla terra nell’era dei dinosauri, immagini naturalistiche (e non solo) del nostro pianeta (compresa una brevissima inquadratura dai Giardini di Bomarzo, che sottolineo con spirito patriottico).

Chiavi di lettura in apertura Malick ne fornisce due, entrambe di stampo religioso (e cristiano in particolare), anche se posso dire con certezza che quella religiosa è “solo” una componente fondamentale della formazione tanto dei personaggi quanto dell’autore, non certo una risposta ai fondamentali quesiti filosofici esistenzialisti posti dal film. La prima chiave di lettura, con cui il film si apre, è una citazione biblica:

Dov’eri tu quand’io ponevo le fondamenta della terra […]
mentre gioivano in coro le stelle del mattino e plaudivano tutti i figli di Dio?

Where were you when I laid the earth’s foundation […]
while the morning stars sang together and all the sons of God shouted for joy?

Giobbe (Job) 38: 4,7:

La seconda arriva dalla voce fuori campo di Jessica Chastain (che interpreta la madre del protagonista) che spiega come nella sua educazione le suore le avessero insegnato come le vie possibili per affrontare la vita siano due, quella della natura e quella della grazia: l’una più cruda e sofferta, l’altra più leggera e ascetica (per dirla fin troppo rozzamente). Il film di Malick è un percorso alla fine del quale saremo in grado di comprendere il valore di queste parole e della citazione tratta dal Libro di Giobbe, e, se ne avremo voglia, di cercare delle risposte. Altrimenti avremo comunque vissuto un’esperienza di un’indelebile intensità.

Prima di concludere sono costretto a dire che The Tree of Life, purtroppo, non è un film per tutti: benché affronti temi di assoluta universalità, si tratta di un’opera che per essere compresa richiede sensibilità, impegno e intelligenza, doti che lo spettatore cinematografico medio ha tristemente smarrito da decenni. Per questo è un sollievo che esistano ancora autori che non adattano (o che non sono costretti ad adattare) il proprio lavoro ai gusti del grande pubblico ed è un piacere perverso vedere quel pubblico alzarsi dalla poltrona e uscire dalla sala dopo i primi 30 minuti di proiezione.

The Tree of Life (Poster)

The Tree of Life – USA, India, GB 2011
di Terrence Malick
Con Brad Pitt, Sean Penn, Jessica Chastain
01 Distribution – 138 min.

nelle sale dal 18 maggio 2011

.

 

3 thoughts on “Lo zen e l’arte della regia cinematografica, fra grazia e natura

I Commenti sono chiusi.