Identità: cercala, trovala e poi disfatene secondo la ricetta di Nietzsche e Pirandello
Per trovarsi occorre saper morire. “L’identità è un’esperienza di morte, un’esperienza melanconica, di perdita, di lutto. Non è mai trionfante”.
Read morePer trovarsi occorre saper morire. “L’identità è un’esperienza di morte, un’esperienza melanconica, di perdita, di lutto. Non è mai trionfante”.
Read more“I chirurghi stiano molto attenti quando prendono il coltello! Sotto le loro abili incisioni si agita l’Imputato – la Vita!”.
Read moreAltro che penso dunque sono. Il fondale di ogni vivente è l’adagio immagino dunque sono e nell’immaginare la vita si
Read moreAttenzione a irridere, o peggio ancora, misconoscere il mouse ridens. Guardatevi stolti umani dall’ignorare o sottovalutare la risata dei topi:
Read morePuò darsi che a noi ingombranti genti d’Occidente abbia ‘compromesso’ la reputazione e il sentire Aristotele da che sentenziò che
Read moreUn convegno a Roma organizzato dalla Scuola medica ospedaliera con l’Istituto romano di psicoterapia psicodinamica integrata e dedicato a ‘Sonno, sogno e psicoterapia’ ha fatto il punto sul sogno nel rapporto con il sonno e nell’attuale utilizzo terapeutico, dalla narrazione all’interpretazione. Lasciata per sempre alle spalle la rigida impalcatura dottrinale freudiana, la psicoterapia psicodinamica integrata punta oggi all’integrazione dei saperi, neuroscienze comprese, e a rivalutare il sogno, prodotto di mente e cervello, linguaggio unico capace di evocare dimensioni non ordinarie, di esercitare la memoria e l’immaginazione, di stabilire ponti tra paziente e terapeuta.
Read moreIncomprensibile, irrappresentabile, vuoto: tre categorie per spiegare le psicosi, ma anche tre categorie che riguardano l’esistenza di ognuno. Ne ha discusso Giuseppe Martini al centro di psicologia analitica di Roma, prendendo spunto dalla sua ultima pubblicazione, La psicosi e la rappresentazione. Titolo del seminario: Incontrarsi senza comprendersi.
Read moreIl femminile traumatizzato è un’indagine medico-antropologica di come il potere patriarcale abbia costretto la donna in Occidente a rimuovere l’istinto di aggressività e mettere a tacere la sua integrità spirituale che fonda il suo essere sacralità incarnata. Il corpo femminile però attraverso i sintomi ha raccontato nei secoli e continua a raccontare una storia diversa: il bisogno femminile di re-incarnarsi senza più subire mutilazioni e cesure, tanto materiali quanto culturali e simboliche, per realizzare il proprio vero sé. Solo a partire da questa svolta si può avviare in Occidente una storia umana che sia dialogo e non monologo di voce sola, maschile e neutra.
Read moreLa mente spiegata da Edvard Munch è un saggio dello psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista Marco Alessandrini (Magi edizioni) presentato qualche giorno fa alla sede della Società psicoanalitica di Roma. La psicoanalisi che si mette in ascolto dell’arte e dialoga con un’artista “tormentato” come fu Munch ci riporta notizie della nostra vera vita interiore, al di là dei processi di razionalizzazione con cui cerchiamo di arginare traumi ed emozioni fondamentali.
Read moreI media ci bombardano di parole che rimandano a un mondo straniante: spread è l’ultima arrivata a spiegarci che la “colpa” stavolta è dei mercati. Il Giornale storico del centro studi di psicologia e letteratura ha dedicato un numero intero al tema del principio di responsabilità, del peccato e della coscienza individuale. Un denso articolo dell’analista junghiana Simonetta Putti chiarisce i moventi dell’irresposabilità pubblica e privata tipicamente italiane.
Read moreHosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy