Smettetela di dire che Lou Reed è morto
Lou Reed era brutto, aveva una brutta voce e ha cantato le brutture della New York underground come nessun altro.
Read moreLou Reed era brutto, aveva una brutta voce e ha cantato le brutture della New York underground come nessun altro.
Read moreQuesta mattina, all’età di 84 anni, è scomparsa Franca Rame, lutto enorme per il teatro e per l’Italia tutta. La
Read moreÈ scomparso la scorsa notte in un ospedale a Rosenheim, in Germania, Ray Manzarek, storico tastierista e fondatore nel 1965 con Jim
Read moreRoger Federer vince il suo settimo Wimbledon. Non ha senso chiedersi se sia il più grande giocatore di tutti i tempi, ma di sicuro è un tennista che attraversa il presente del suo sport “in contropelo”
Read moreA Urbino il 16 e 17 giugno si attua il progetto promosso dalla cooperativa sociale Alpha e dal Dipartimento di salute mentale di Urbino – Asur Area Vasta 1 ‘Stamattina ho messo le tue scarpe’: chiunque può partecipare all’iniziativa originale e gratuita che intende sensibilizzare sul disagio mentale e accorciare le distanze tra chi vive in una comunità terapeutica e noi altri, spesso vittime delle nostre prigioni mentali. Gli ideatori del progetto, Elena Mattioli e Flavio Perazzini nonché del documentario Sigarette e sigarette (girato nel 2010 all’interno del centro residenziale e diurno Varea Dini) ci spiegano tutte le peculiarità dell’iniziativa nell’intervista in pagina. C’è tempo per iscriversi fino al 4 giugno!
Read more“La cosa importante di uno scrittore sono i suoi libri, non la sua vita”. Parole di B. Traven, scrittore-fantasma maestro di una generazione di reclusi – da Salinger a Pynchon –, di cui non sappiamo nulla di certo, nemmeno il significato di quella B. Ne L’arte dell’inganno (Fandango 2011), Vittorio Giacopini prova a penetrare il “mistero Traven”. Il risultato? Una macchietta noir ipersatura fatta di parole e la sensazione dell’ennesimo testamento tradito.
Read moreIl 19 aprile ci ha lasciati Levon Helm, anima della The Band e pietra angolare della storia della musica rock americana (e non solo). La sua eredità è la sua musica, patrimonio dell’umanità.
Read morePer sfuggire alle trappole della nostra civiltà e scoprire se stesso, Henry David Thoreau fa ciò che tanti di noi vorrebbero ma non osano fare: va alla scoperta delle meraviglie di una regione selvaggia. Non per visitarla da turista ma per viverla pienamente.
Read moreLa presentazione del libro Corpo Riflessione Immagine (Alpes edizioni) da parte dell’analista junghiana Simonetta Putti con il medico Marcello Pignatelli a Roma presso la libreria Assaggi è stata l’occasione per ricordare Bruno Callieri, psichiatra antropo-fenomenologo recentemente scomparso e proporre un antidoto alla rimozione della morte, parte integrante della vita eppure così ‘mal-trattata’.
Read moreTutti conosciamo Paperino. Tutti ci siamo identificati nelle sue disavventure, a cuor leggero, perché sapevamo che sarebbero finite bene. E se per Paperino non esistesse redenzione? Il pittore Luigi Leonidi ci presenta i suoi paperi desolati.
Read moreHosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy